
Ho deciso di aprire una pagina web dove posso parlare anche io di cucina , di scrivere ricette , dal momento che, ho passato parecchio del mio tempo , anche per motivi di lavoro , cucinando.........
In queste pagine voglio parlare solo di cucina , dare consigli , scrivere ricette che ho provato ....o magari solo mangiato...dagli antipasti ai dolci , dai primi piatti semplici a quelli più elaborati....passare dalla carne al pesce , alle verdure , cercando di essere pratica , di poter facilitare anche chi è alle prime armi , perchè quando c'è amore , passione , ogni cosa riesce e niente è difficile........nemmeno in cucina.
Voglio cominciare la mia prima ricetta con un dolce che , in questi giorni , con la festività dell'8 MARZO , troviamo in tutte le pasticcerie e supermercati , un dolce giallo e primaverile per eccellenza : LA TORTA MIMOSA
Quest'anno, anzichè acquistarlo , ho deciso di farlo io con la seguente ricetta che mi ha dato una mia collega di lavoro.
•´¯)¸.•*☼•´¯)¸.•*☼ INGREDIENTI •´¯)¸.•*☼•´¯)¸.•*☼
1 Pan di Spagna
crema pasticcera
ananas sciroppato
pesche sciroppate ( facoltativo )
liquore per bagnare ( a scelta tra Grand Marnier , succo d'arancia , amaretto , ecc.).
•´¯)¸.•*☼ •´¯)¸.•*☼ PROCEDIMENTO •´¯)¸.•*☼•´¯)¸.•*☼
Con un coltello dalla lama lunga tagliare orizzontalmente il pan di spagna nella parte superiore ad un centimetro dal bordo, cavare la mollica che servirà per decorare la torta .
Con l'aiuto di un coltello più piccolo svuotate la torta della sua mollica lasciando però tutt'intorno e alla base un bordo di circa 2 cm.
Tagliate ora la mollica estratta in piccoli cubetti e con delicatezza sfregateli nei palmi delle vostre mani in modo da dare loro una forma tonda, come la mimosa, che terrete da parte.
A parte preparare la farcitura con crema chantilly, (una parte di crema pasticcera e una parte di panna montata) , pesche ed ananas sciroppate a cubetti e un po' del liquore che avete scelto.
Bagnate molto bene con lo sciroppo di ananas il fondo ed i lati della torta facendo in modo che sia ben inzuppata.
Dopo aver inzuppato il pan di spagna, riempire l'incavo della torta con questa farcitura
Mescolate la crema inglese che avrete raffreddato, tenendo da parte 4 cucchiai, assieme alla panna ed aggiungete per ultimi l'ananas a piccoli pezzetti.
Coprire con il disco tagliato precedentemente, inzuppandolo, spalmare con della panna montata e ricoprire con i cubetti di mollica tutta la torta. Spolverare di zucchero a velo
e decorate la superficie con quasi tutte le palline/ mimose.
Spalmate per ultimi i fianchi della torta con la crema inglese facendovi poi aderire le mimose rimaste.
Tenetela in frigorifero fino al momento di portarla a tavola .
Tempo di Cottura: 40'
Di seguito scrivo la ricetta con la variante al cioccolato.
•´¯)¸.•*☼•´¯)¸.•*☼ INGREDIENTI •´¯)¸.•*☼•´¯)¸.•*☼
1 Pan di Spagna
1/2 lt. di panna montata
1/2 lt. di crema
100 g di cioccolata da cucina
amaretto
vermouth
•´¯)¸.•*☼ •´¯)¸.•*☼ PROCEDIMENTO •´¯)¸.•*☼•´¯)¸.•*☼
Togliere la parte superiore del Pan di Spagna e scavare la mollica interna per creare il posto per la crema.
Mescolare la crema (fredda) con la panna montata e metterne da parte un po' meno della metà che servirà per la copertura.
Unire il cioccolato ridotto a scagliette.
Bagnare il Pan di Spagna con l'amaretto mescolato al vermouth e ad un po' d'acqua.
Riempire la cavità con la crema che contiene il cioccolato, coprire con la calotta superiore.
Rivestire con la crema tenuta da parte, ricoprire tutta la torta con la briciole di Pan di Spagna ricavate dall'interno.
Buon Appetito!!!