
La ciambella romagnola, è il dolce più comune e gradito in Romagna.
Non c’è colazione, non c’è merenda, che non siano accompagnati da una bella fetta di ciambella.
La ciambella romagnola si distingue dalle altre perché è a forma ellissoidale e non ha buco. È cosparsa di granella di zucchero, che rende il suo sapore molto dolce e gustoso, è ottima accompagnata dalla rossa Cagnina di Romagna.
La sua preparazione è molto semplice, ecco la ricetta:
******************INGREDIENTI ****************
500 gr. di farina,
300 gr. di zucchero,
100 gr. di burro,
100 gr. di margarina,
una noce di strutto,( facoltativo )
3 uova,
un bicchiere di latte,
1 bustina per 1/2 kg. di farina di lievito per dolci,
un po’ di scorza di limone grattugiata,
zucchero in granella per decorare.
**************************** PREPARAZIONE ****************************
Impastate la farina con il burro, la margarina , le uova, lo zucchero e il latte necessario per ottenere una pasta consistente.
Subito dopo aggiungere nell’impasto il lievito e la scorza del limone grattugiato. Imburrate uno stampo da forno, preferibilmente ovale, sistematevi la ciambella.
Una volta posizionata decoratela con un tuorlo sbattuto e granella di zucchero.
Far cuocere in forno, non troppo caldo 170°, per circa mezz’ora.
L'impasto può essere variegato al cacao o arricchito con mele a fettine, uvetta, e pezzetti di cioccolato.
31 commenti:
non ne conoscevo l'esistenza buon inizio di settimana
Neanch'io la conoscevo, come dici tu mi sembra adattissima alla colazione, quasi quasi...Complimenti:-)
(¯`•.¸Ciao Gy ... un piccolo passaggio e poi un piccolo saluto... mandi mandi ...Loris¸,•´¯)¸.•**•.,¸¸,ø¤º°`*`°``
Dagli ingredienti è molto simile al mitico Buslan della mia nonna! Appunto una ciambella senza buca preparata qui nella provincia piacentina! E' semplicissima, ma io l'adoro!!! Cat
Dagli ingredienti è molto simile al mitico Buslan della mia nonna! Appunto una ciambella senza buca preparata qui nella provincia piacentina! E' semplicissima, ma io l'adoro!!! Cat
Che bella ricettina! La vedo bene anche con un'Albana di Romagna in versione Passito.
Baci Laura
sono qui da + di 5 anni ma non l' ho mai provata!
Devo rimediare....un bacio!
Perché non metti il link della ricetta?
http://www.mitidiromagna.it/ciambella_romagnola.asp
Sempre brava,ti lascio l'indirizzo del mio nuovo sito se vuoi passare a mettere l'indirizzo dei tuoi blog ne sarò contenta
http://www.risparmiaconnoi.it.gg
buona qsta ciambella,anche noi nn la conoscevamo...proprio da provare!!!sperimenteremo e ti faremo sapere!!!
Bella questa ciambella, gli ingredienti su per giù sono la come la mia,,in questo periodo vedo diverse ciambelle nei blog andrà di moda...salve
buon fine settimana
Ciao...raggio di sole... , .........
Buooongiorno!!!!!!
Sono rientrata ieri :-)))))
Mmmmm adoro!!!
Mannaggia adesso ho voglia di ciambella!
Ma dove la trovo quella romagnola doc? Io non mi metto a spignattare perchè già mi immagino il risultato, una sottospecie di tigella, secca e dura come il marmo. A parte i muffins, il tiramisù e il salame di cioccolato, con tutti gli altri dolci sono un disastro.
In compenso sono esperta in risotti e patate in tutte le salse. :)
Nel ponte del primo maggio sono stata proprio in romagna. Ho apprezzato moooolto le piadine (il cibo degli dei, come dicevano Aldo Giovanni e Giacomo).
La ciambella che descrivi credo assomigli a quella che qui in emilia si chiama belsone, pero' farcita con marmellata.
Un saluto carissimo, ciao
Buona giornata!!!!!!
Oggi post culinario anche da me! :)
Buon inizio settimana!!!!!! Baci
mi sa che mi sono persa un pò di ricette..cmq vedrò di rimediare..bacio
Adoro la Romagna, i romagnoli (ne ho sposato uno) i dolci romagnoli, la piadina e potrei continuare!!!
Compliments
Grazia
Ciao Raggio di SOle!!!
Ciao Raggio di SOle!!!
come sà di buono e genuino... pucciata nel caffè :-) baciii ciao Gisella!
(¯`•.¸(¯`•.¸ :-* ¸.•´¯)¸.•´¯)
ma he delizia questa ciambella,ottima come merenda per i bimbi ;D
Ciao cara Gisella, come va?
Un bacio e buona giornata!
sì sì...ma in questa cucina si produce poco... e io cambio ristorante...orpo... , ..mandi mandi ...Loris :-*
Buon inizio settimana!!!!
Si, probabilmente lo e
Lo strutto non è assolutamente facoltativo!!! La vera ciambella romagnola ESIGE lo strutto, così come la vera piadina
Posta un commento